Canali Minisiti ECM

Certificati: l'Inps segnalerà i medici che non trasmettono online

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/05/2017 17:59

Stretta anche sui rientri: chi torna al lavoro in anticipo dovrà presentare un nuovo certificato

L'Inps stringe sui certificati di malattia inasprendo le sanzioni a  medici e lavoratori sui certificati di malattia. I camici bianchi che ignorano la trasmissione online, d’ora in poi saranno segnalati alle Asl per l’adozione dei provvedimenti disciplinari (che arrivano al licenziamento). I lavoratori che omettano di presentare un nuovo certificato per il rientro anticipato al lavoro saranno sanzionati come per le assenze alle visite di controllo (50/100% dell’indennità). L'Inps, come ricorda Italia Oggi, avverte così le aziende dai rientri anticipati dei dipendenti.

pubblicità

Precise le istruzioni dell'istituto di previdenza sociale che riguardano i certificati: i medici devono assolutamente trasmetterli all'Inps e al datore di lavoro. Nonostante le norme siano chiare, l'Inps segnala diversi casi di inadempienza.  Previste quindi sanzioni per chi non chiederà la rettifica del certificato in caso di rientro anticipato sul posto di lavoro. L'Inps su questo punto mette in guardia le aziende che si assumono la responsabilità del rientro del dipendente con un certificato che segnala ancora una prognosi in corso. Il datore di lavoro infatti deve tutelare l'integrità fisica del dipendente. Può accettare il rientro solo nel caso in cui il dipendente chieda al medico la rettifica del certificato attestandone la guarigione e quindi la possibilità di un rientro immediato in azienda.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"E' inaccettabile che ad oggi il certificato telematico di malattia non sia compilabile dopo una televisita. Si tratta di una contraddizione che va contro la logica di un’evoluzione del nostro sistema a misura di cittadino"

Un caso evidente di autonomia differenziata: i primi a farne le spese i medici che compilano le certificazioni Inail. De Falco (Cimo-Campania): un'iniziativa illegale

E' sbagliato rivolgersi, in seconda battuta, ai Medici di medicina generale. Lo precisa il presidente Omceo di Udine, Gian Luigi Tiberio

I sindacati medici hanno stabilito tariffe minime, alle quale bisogna attenersi, altrimenti sarebbe concorrenza sleale nei confronti dei colleghi

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing